EDIZIONE 2023
I PROGETTI
Non solo un atelier
Aendor Studio è un atelier di moda ed un laboratorio per la produzione di abiti ed accessori sartoriali genderless, total black ed interamente fatti a mano, gestito da Antonella Mirco. Antonella è una fashion designer che dopo una lunga esperienza professionale a Berlino, ha deciso nel 2022 di trasferirsi a Bari per aprire il suo negozio nel quartiere murattiano. Il progetto di sviluppo commerciale prevede investimenti per la sicurezza del negozio con l’acquisto e la posa in opera di una nuova serranda ed acquisti di arredi, attrezzature e tecnologie per migliorare dal punto di vista funzionale ed estetico lo spazio. In cambio, Aendor Studio si impegna a realizzare un ampio programma di workshop formativi e professionalizzanti in ambito moda ed in altre discipline, allargando la fruizione dello spazio come laboratorio artistico e culturale. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di un nuovo blog sul sito aendorstudio.com e la creazione di un podcast.
Via Giuseppe Davanzati Forges, 9
Lib(r)ertà
Anticousato.com è una libreria di vicinato ed online sita nel quartiere Libertà, operativa dal 2001. La libreria è specializzata in recupero, catalogazione e vendita di libri di seconda mano e oggetti di collezionismo. Il progetto di sviluppo commerciale prevede investimenti sulla sede della libreria per migliorarne l’accoglienza, acquisto di impianti e attrezzature tecnologiche e la realizzazione di un nuovo sito web dell’attività. In cambio, l’attività si impegna a realizzare, in collaborazione con un media di quartiere ed una parrocchia, a promuovere attività culturali legate in particolare al tema della lettura.
Via Pietro Ravanas, 139/a
51lunedì
La storia dell’impresa proponente è quella della barberia Gino e Michele, fondata nel febbraio 1964. Nel 2012, la società viene trasformata in società a responsabilità limitata. Durante gli anni, i soci hanno frequentato corsi per acquisire competenze e rispondere alle esigenze di mercato in continua evoluzione. La proposta di sviluppo commerciale consiste nella trasformazione della barberia tradizionale in un salone di bellezza. Ciò comporta la riorganizzazione degli spazi di lavoro, l’acquisto di nuove attrezzature e l’implementazione di sistemi di sicurezza. L’obiettivo è migliorare l’offerta di servizi, aumentare gli incassi e ridurre i costi energetici, contribuendo così a un significativo risparmio energetico e beneficiando anche dell’ambiente. La società metterà a disposizione della cooperativa C.A.P.S, la propria struttura e il lavoro dello staff, al fine di realizzare 51 open day settimanali (ogni lunedì) per un massimo di 6 utenti a giornata.
Viale Orazio Flacco,14
Margherita
Basilico e Rosmarino è una pizzeria a conduzione familiare sita in Corso Alcide De Gasperi nel quartiere Carrassi di Bari. Il locale è inserito in un piccolo spazio verde urbano conosciuto dai cittadini sotto il nome di Piazzetta Margherita. Da tempo soggetto all’incuria e al degrado, l’area dimostra avere grandi potenzialità nonché una buona ubicazione, per questo il progetto prevede una serie di interventi volti al potenziamento dello spazio pubblico e piccole migliorie imprenditoriali per garantire il massimo benessere al vicinato. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la realizzazione di un dehor ed interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’azione di adozione e di cura di un’aiuola urbana di 90 mq rappresenta il cuore di un’intervento sociale legato alla manutenzione del territorio.
Corso Alcide de Gasperi, 381
Il bar della movida
Situato nella centrale Piazza Umberto I a Carbonara, un quartiere alla periferia di Bari. Central Park è aperto dal 1992 con la sua attività di somministrazione di alimenti e bevande. Central Park si definisce un’attività ‘a servizio della comunità locale’: il titolare da sempre si occupa di tenere viva la piazza attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni in ogni periodo dell’anno. Il progetto di sviluppo commerciale prevede una rifunzionalizzazione estetica e tecnologica del locale con l’acquisto e la posa in opera di un dehor e nuovi arredi, sedute e attrezzature. In cambio, Central Park si impegna a realizzare in collaborazione con il locale Municipio, momenti di svago e aggregazione per tutta la comunità.
Corso Alcide de Gasperi, 381
Educational Tou r- Turismo & Innovazione
L’agenzia CIFALI Viaggi e CLID, ubicata in via Quintino Sella n. 26, offre servizi su misura e pacchetti esclusivi e personalizzati. Il progetto di sviluppo commerciale è incentrato sul migliorare l’aspetto dell’agenzia in ottica di marketing e brand identity. Saranno realizzate migliorie sul piano infrastrutturale cosi come nello spazio virtuale dell’agenzia. In cambio, l’agenzia si occuperà di pianificare viaggi e gite per famiglie meno abbienti selezionate in base a criteri specifici oltre ad organizzare tornei sportivi per favorire l’inclusione.
L’arte del cucito. Tessere legami, creare opportunità
David S.r.l. è un’attività commerciale dedicata alla vendita e riparazione di macchine da cucire. Fondata nel 1978 da Abramo De Tullio, tecnico esperto nella riparazione di macchine da cucire, nella maglieria e nella progettazione di laboratori di cucito, l’azienda opera in Corso Sonnino ed è oggi guidata dai figli Rosalba e Davide. Il progetto prevede il rinnovamento degli spazi interni del negozio e l’implementazione degli arredi e delle attrezzature. Inoltre, verrà realizzato un nuovo sito web con una sezione dedicata all’e-commerce, propedeutico al lancio di una campagna di marketing. In cambio, David S.r.l. si impegna a realizzare laboratori gratuiti di cucito in collaborazione con organizzazioni sociali del territorio.
Da Vinci Lab
Da Vinci Caffè, situato in via Palmieri, nel quartiere San Pasquale, oltre alle attività classiche da bar offre la possibilità di pranzare alternando un’offerta di primi e secondi piatti. Il progetto di sviluppo commerciale prevede il riammodernamento dell’area di somministrazione esterna al fine di avere un ambiente più spazioso e confortevole, e la sostituzione di una vetrina pasticceria per favorire una migliore conservazione del prodotto fresco. In collaborazione con l’associazione ASFA Puglia OBV, il titolare organizzerà numerosi incontri finalizzati alla preparazione di prodotti di caffetteria di base, concludendo le attività con una festa finale che vedrà coinvolti tutti i partecipanti ai laboratori, i genitori e i commercianti del quartiere al fine di sensibilizzare sui temi dell’autismo.
Il mare è di tutti e per tutti
Mon. Mar. S.r.l. opera sotto l’insegna commerciale Dive Blu Shop, un negozio dedicato al settore subacqueo a 360°, punto di riferimento per gli appassionati di diving di tutto il Sud Italia. L’attività, oltre a vendere articoli per la subacquea delle migliori aziende con una vasta scelta, offre una serie di servizi, dalla manutenzione delle attrezzature ai corsi subacquei. Attraverso Un negozio non è solo un negozio, Dive Blu Shop punta a sensibilizzare i più giovani sulla protezione del mare e intende rendere lo sport subacqueo accessibile a tutti. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la ristrutturazione di uno spazio oggi adibito a deposito per trasformarlo in un’aula didattica, l’ottimizzazione dello spazio con aumento della superficie di vendita, il potenziamento dei sistemi di sicurezza, l’acquisto di nuove attrezzature specialistiche per ampliare l’offerta di servizi. In cambio, Dive Blu Shop si impegna a realizzare lezioni di ecologia marina e corsi di apnea e subacquea gratuiti per ragazzi e ragazze dai 10 ai 27 anni, con una collaborazione speciale con un’associazione di persone ipovedenti.
Velo città
Velo Service nasce nel 2009 e si occupa di progettare, organizzare e gestire diverse attività di intrattenimento turistico con particolare riferimento al ciclo-turismo e a forme di turismo consapevole. Grazie al riconoscimento da parte dei player del turismo internazionale, nel corso degli anni ha ricevuto diversi attestati entrando di diritto nelle principali guide turistiche attive in città. Il progetto di sviluppo commerciale ha come obiettivo l’ampliamento del target di clientela attraverso l’implementazione della flotta di biciclette e l’apertura di una velofficina mobile, rivolgendosi non solo al turista ma anche ai cittadini e operatori locali. In cambio, il progetto “Velo Città” mette a disposizione un servizio di free bike-sharing e di assistenza per mezzo di una velofficina mobile.
Un container non è solo un container
Eleganza Italiana S.r.l. opera sotto l’insegna commerciale Timurian, storica attività commerciale di Bari, nata oltre un secolo fa per la produzione e l’importazione di tappeti. L’impresa si è sviluppata nel corso del tempo e delle generazioni, diversificando dapprima nei settori delle confezioni, della tappezzeria e del restauro e, più recentemente, dell’arredamento, dell’interior design e delle ristrutturazioni edilizie. Il negozio di via Napoli 365 è il quartier generale dell’azienda: uno showroom di oltre 500 mq dove sono in vendita mobili e oggetti di arredamento e design, tessuti, tendaggi, tappezzerie e tappeti e che contemporaneamente ospita una sartoria, una lavanderia specializzata nel lavaggio dei tappeti e gli uffici tecnici ed amministrativi dell’impresa. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la progettazione, la realizzazione e l’allestimento, attraverso l’utilizzo di container, di un’unità abitativa modulare quale prototipo di nuovo spazio multifunzionale destinato alla vendita, spazio espositivo mobile e temporaneo per arredi, complementi di arredo, tendaggi e tappeti e luogo di sperimentazione e formazione. In cambio, Eleganza Italiana si impegna a realizzare, in collaborazione con un locale collettivo di architetti, una rassegna di workshop e laboratori sui temi dell’autocostruzione, del restauro e dell’utilizzo di materiali naturali in architettura.
Un centro in periferia
Estelite è una giovane impresa tutta al femminile nata nel 2018 a cavallo tra i quartieri Catino e San Pio, tra le poche attività commerciali presenti in zona. Estelite è un centro estetico che intende rafforzare la propria presenza sul territorio integrando nuovi servizi al pubblico e per il sociale. Il progetto ‘Un centro in periferia’ nasce per fornire sostegno alle famiglie più vulnerabili della città e del quartiere, in particolare alle donne (disoccupate, ragazze madre e migranti) che si trovano a dover fare i conti con una realtà difficile. Il progetto prevede la collaborazione con associazioni attive sul tema dei diritti delle donne. Dal punto di vista commerciale, il progetto prevede la riconversione di parte della superficie commerciale dell’attività a parrucchiere e acconciatore femminile, un servizio ad oggi assente nella zona.
A Bari nessuno è nessuno
Frulez nasce a Bari con il claim “Un nuovo modo di mangiare in città”. Realtà green e plastic free, Frulez mette al centro della proposta gastronomica frutta e verdura di stagione e materie prime di alta qualità per soddisfare le esigenze di clienti vegetariani, vegani, celiaci, intolleranti o allergici. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la rifunzionalizzazione dello spazio al fine di renderlo confortevole per persone con disabilità motorie; l’installazione di dispositivi digitali che rendano accessibili i menù a persone cieche ed ipovedenti; l’installazione di un totem digitale per le ordinazioni da asporto; la sostituzione di apparecchi elettrici con altri a maggiore efficienza energetica. In cambio, Frulez si impegna a realizzare un palinsesto di eventi sui temi dell’integrazione alimentare tra culture, della lettura e della diversità.
One Off Design
GDesign è un’impresa, attiva dal 2018, che sviluppa una serie di lampade coordinabili, ossia lampade che hanno una struttura elettromeccanica standard e delle “cover” che possono essere scelte tra decine di soluzioni e materiali diversi. La sede del laboratorio di produzione è un locale di 100 mq con accesso a piano terra e una vetrina in via Re Manfredi, 48-49 nel cuore di Bari Vecchia.
Il progetto di sviluppo commerciale propone di adibire una parte del laboratorio a spazio per la vendita e la consulenza, con l’acquisto di alcune attrezzature e arredi e di acquisire, inoltre, un set di macchinari che permetta la personalizzazione delle lampade, su richiesta del cliente. In cambio, in collaborazione con l’Associazione Disegno Industriale Sez. Puglia e Basilicata, GDesign organizzerà un corso/concorso per designer, architetti e studenti sul tema del design delle lampade che prevedrà anche la realizzazione di stampi e prototipi.
Omotenashi
Hagakure è un ristorante di cucina giapponese che mixa la tradizione culinaria nipponica con le nuove tendenze gastronomiche. Il progetto mira a migliorare l’accoglienza del locale attraverso il rifacimento dell’impianto di climatizzazione e l’installazione di un nuovo impianto audio sia all’interno sia all’esterno del locale. L’investimento contempla anche l’acquisto di nuova attrezzatura per la cucina e per la sala. In cambio, l’attività commerciale si impegna nell’organizzazione, in collaborazione con alcune associazioni locali, di una serie di laboratori gratuiti per divulgare i tratti tipici della cultura giapponese.
Un posto sicuro
I Furlan acconciatori è un parrucchiere per uomo sito in viale Salandra ed è un punto di riferimento nel quartiere anche per quanto concerne l’organizzazione di eventi e manifestazioni pubbliche in zona. L’investimento richiesto è prettamente destinato alla sicurezza del locale. In cambio, l’esercente offrirà prestazioni gratuite per gli assistiti del Centro di Salute Mentale di Picone/Poggiofranco oltre a una scontistica per le prestazioni fornite ai pazienti del Policlinico.
Diversity Laudry
La Perfetta lampo è una lavanderia attiva da oltre trent’anni nella sede di via Celentano. L’impresa si distingue per la sua connessione con la comunità in cui opera, combinando tradizione e innovazione tecnologica, e per l’attenzione rivolta al cliente.
La proposta di sviluppo commerciale nasce dalla necessità di aggiornare gli apparecchi tecnologici utilizzati presso la sede e prevede l’acquisto e l’installazione di impianti di climatizzazione di ultima generazione, nonché la sostituzione di dispositivi obsoleti utilizzati nei diversi reparti della lavanderia al fine di migliorare l’efficienza, la qualità, la rapidità e la sostenibilità dell’attività.
La seconda fase del progetto mira a favorire l’inserimento lavorativo di persone che hanno vissuto situazioni di discriminazione o marginalizzazione basate su diversi fattori, come genere, provenienza, etnia e altre determinanti socioculturali. A tal fine, è prevista la stipula di una convenzione con il Centro Antiviolenza “Io sono Mia” che si occupa dell’assistenza alle donne vittime di violenza e discriminazioni. Saranno selezionate due donne provenienti da percorsi di fuoriuscita dalla violenza, offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze lavorative all’interno della lavanderia.
Fiori in corsia
L’arcobaleno dei fiori è una realtà imprenditoriale nata nel quartiere Libertà in via Crispi, 191 oltre 70 anni fa, presente oggi in città con 4 sedi operative. Il progetto di sviluppo commerciale prevede l’acquisto di un sistema di esposizione refrigerato per fiori recisi che migliora il lavoro del fiorista e garantisce risparmio idrico; l’acquisto di un mezzo aziendale; la sostituzione delle vetrine e dei serramenti con infissi blindati e anti-infortunistici di sicurezza. In cambio, L’arcobaleno dei fiori si impegna a realizzare laboratori floreali “in corsia2 con approccio ludo-terapico per i piccoli degenti dell’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII.
Il lunedì con Noi
Le Plaisir nasce nel 2002 in via Demetrio Marin, ed è caratterizzato da un’ampia offerta di prodotti di qualità nell’ambito caffetteria/pasticceria e dalla presenza di uno spazio esterno che permette il posizionamento di numerosi tavoli apprezzati in tutte le ore della giornata dai clienti. Il progetto di sviluppo commerciale prevede il riammodernamento di alcune componenti del locale (sedie, ombrelloni, retrobanco ecc.) e la realizzazione di controsoffitti e rivestimenti acustici. In collaborazione con l’associazione “Strada Facendo APS”, saranno realizzati numerosi incontri con gruppi di 20 ragazzi trattando diverse tematiche come la caffetteria, preparazioni basiche inerenti la pasticceria, i piatti di piccolo ristoro, american bar ecc. Inoltre, l’evento conclusivo vedrà la partecipazione di tutti i componenti dell’associazione, i commercianti limitrofi e tutto lo staff al completo.
Impianta Stabile. Coltivare comunità, cultura e creatività
LoStabile è uno spazio sociale nel cuore del quartiere Libertà di Bari, in via Generale De Bernardis, angolo via Dante, gestito dall’impresa sociale LAN Architetture. Dal recupero di una palazzina di tre piani in disuso nel quartiere Libertà sono nati un maker lab ed un co-working, un co-living e un roof garden. Il progetto di sviluppo commerciale si concentra sulla riqualificazione architettonica e botanica dello spazio del terrazzo, immaginato come uno spazio verde aperto alla comunità per l’aggregazione e l’apprendimento. L’allestimento del terrazzo avverrà attraverso laboratori di autocostruzione e di piantumazione aperti a cittadini e associazioni. La realizzazione di uno spazio eventi sarà propedeutico alla programmazione di eventi e talk, in particolare sui temi della permacultura urbana. Inoltre, verrà organizzata una rassegna cinematografica all’aperto nella quale si sperimenterà il coinvolgimento del vicinato nella scelta della programmazione.
BracioLAB
La macelleria Calabrese è un’attività commerciale attiva nel quartiere Picone dal 1965. Fondata da nonno Vincenzo, la macelleria è un’attività a conduzione familiare giunta alla terza generazione. Il progetto di sviluppo commerciale prevede un significativo restyling, comprendente la progettazione e l’ottimizzazione degli spazi espositivi, di laboratorio e di conservazione della materia prima e l’acquisto di un forno professionale all’avanguardia per lo sviluppo di una gamma innovativa di prodotti cotti di alta qualità. Si intendono, inoltre, implementare strategie di digital marketing per la promozione dei nuovi prodotti e servizi rafforzando l’identità del “nuovo negozio di famiglia”. In cambio, l’attività si impegna a realizzare un programma di workshop e laboratori sulla preparazione tradizionale della carne in collaborazione con un’associazione di solidarietà sociale presso la struttura e la cucina di una mensa per persone bisognose nel Villaggio del Fanciullo di Bari.
I laboratori di Magma
Magma Grafic S.a.s di Guerra Michele, sito in via Pavoncelli 92, nasce nel 2009 specializzandosi nel settore della grafica, stampe e gadgettistica. L’investimento richiesto mira a incrementare l’offerta con l’aggiunta di strumentazione ad hoc: plastificatrice, fustellatore, cucitrice, plotter ecc. Grazie a questa implementazione, l’azienda punta a ottenere maggiore efficienza e conseguente aumento del fatturato.
In collaborazione con l’associazione A.Ge.B.E.O e Amici di Vincenzo Onlus, la società mette gratuitamente a disposizione la propria struttura e il lavoro di tutto lo staff al fine di realizzare “laboratori” di diversa tipologia, dalla creazione delle bomboniere alla fotografia passando per libri e lettura di fiabe in ospedale, per tutta la durata del progetto.
A scuola con Mediamondo
Mediamondo Srl nasce nel 2018 in largo 2 Giugno avendo come core business la vendita di hardware e relativa assistenza. L’investimento richiesto prevede un restyling estetico e funzionale al fine di migliorare l’esperienza di acquisto per utenti e lavoratori. L’ampliamento dell’area vendita, inoltre, consentirà l’assunzione di ulteriore personale oltre ad incrementare sicurezza e consentire risparmio energetico. In cambio, il proponente, in collaborazione con l’Università della Terza età si impegna a organizzare diverse lezioni su corretto utilizzo dello smartphone e computer, utilizzo dello SPID, gestione di varie applicazioni e sostegno dell’utilizzo degli strumenti del pacchetto Office. Al termine del ciclo di lezioni, si terrà un evento finale con tutti i partecipanti e le attività commerciali del vicinato al fine di sensibilizzare i presenti sul tema dell’inclusione sociale e del digital divide.
Gli altri mondi di Millelibri
Millelibri è una libreria di nuovo e usato in via dei Mille, nata a Bari nel 2018,specializzata nel settore editoriale della poesia. Il progetto di sviluppo commerciale prevede l’investimento sia nel potenziamento dello spazio espositivo e di ampliamento della linea di cartoleria, sia nello sviluppo di un sito e-commerce integrato con un software gestionale per facilitare il processo di evasione delle richieste. In cambio, la libreria si propone di rafforzare la sua dimensione di spazio culturale, organizzando incontri gratuiti, rivolti principalmente a un pubblico adulto (genitori, educatori, bibliotecari e appassionati) di approfondimento e formazione sull’editoria per l’infanzia.
Progetto Mister Dog
Mister Dog Show Room è un pet store specializzato nella vendita di alimenti e accessori con tre punti vendita in città. L’attività commerciale si distingue per prezzi accessibili, servizio a domicilio gratuito, vasto assortimento e assistenza clienti. Il progetto di sviluppo commerciale punta a rendere il negozio più competitivo, sicuro e confortevole, con l’acquisto di un nuovo impianto di videosorveglianza, la sostituzione dell’impianto di illuminazione esistente e la sostituzione dei condizionatori. Contestualmente si vogliono implementare azioni di miglioramento di un’area-parco concessa all’impresa dal Comune di Bari come area di sguinzagliamento dei cani. In cambio, Mister Dog Show Room si impegna a realizzare un ciclo di incontri per incentivare comportamenti più responsabili verso gli animali e il territorio (adozione consapevole, educazione civica, ecc.), attività di primo soccorso veterinario e laboratori di agility dog.
Un sorriso per il bellessere di ogni donna
“Rossella” è il brand utilizzato dalla parrucchiera Rosa Morisco per la gestione della propria attività in via Monsignor Francesco Nitti nel popolare quartiere Libertà. Il salone è attivo dal 2007, è cresciuto nel tempo ed è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per le donne del quartiere, oggi con un team di dipendenti altamente preparate che collaborano nella gestione quotidiana. La proposta di sviluppo commerciale presentata riguarda un completo “restyling” del salone. Il locale, dopo 16 anni di attività intensa, necessita di miglioramenti nell’impiantistica, nelle attrezzature e nelle vetrate esterne. Rossella intende ottimizzare gli spazi a disposizione per garantire maggiore comfort ai clienti, migliorare l’area di accoglienza e cassa e ridurre i consumi energetici. Il progetto prevede la revisione dell’impianto elettrico, lavori edili di manutenzione straordinaria, sostituzione di serrande e vetrine esterne, nonché l’acquisto di nuove attrezzature, poltrone e arredi interni. In collaborazione con una cooperativa sociale, saranno organizzati open day dove sarà offerta consulenza tecnico stilistica, taglio, piega, colorazione e trattamenti.
MusicaAchilometroZerO
Il progetto nasce dalla lunga storia di promozione e diffusione musicale che sin dagli anni ’80 ha caratterizzato il negozio New Record in via De Gioisa, a cavallo tra il quartiere Madonnella e Murat. Pur avendo cambiato compagine societaria (oggi New Records) il negozio ha continuato ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di musica contribuendo a diffondere la conoscenza delle maggiori correnti musicali di importazione e non. Con il progetto si intende fare un ulteriore passo avanti, favorendo la promozione ed il sostegno di cantautori, band, produttori, dj’s e artisti emergenti, principalmente pugliesi, che si realizzerà dedicando spazi espositivi, showcase e incontri di presentazione di progetti e produzioni musicali. Affinché ciò sia realizzabile, il progetto prevede la rifunzionalizzazione degli spazi espositivi fissi e mobili, l’acquisto di idonea strumentazione per gli eventi dal vivo e le postazioni di ascolto, la realizzazione di un nuovi sito web che favorisca la diffusione e la continuità del progetto di valorizzazione degli artisti coinvolti.
Alle origini con Pantagruel
La storia dell’impresa proponente, Origini S.a.s. di Manicone Annunziata & C., inizia nel 2013 quando ha aperto i suoi locali in via Sturzo 29. L’attività principale dell’impresa è la somministrazione e la vendita di prodotti tipici gastronomici, con un focus particolare sui prodotti derivanti dalla tradizione culinaria pugliese.
La proposta di sviluppo commerciale presentata riguarda il rinnovamento delle attrezzature e degli arredi della cucina al fine di migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni ambientali. L’impresa intende acquistare un nuovo forno professionale, una lavastoviglie, un abbattitore ad alte prestazioni, un banco frigo completo, una frigovetrina, piastre per la produzione e pensili necessari. Infine, si propone di installare un climatizzatore e un impianto di videosorveglianza.
In collaborazione con l’associazione Gargantua & Pantagruel, saranno organizzati 16 incontri con medici e psicologi specializzati sul tema della disabilità con l’obiettivo di rafforzare il senso di efficacia e le proprie abilità sociali e favorire processi di acquisizione delle autonomie dei partecipanti.
Sott’occhio
L’Ottica Friends è un’impresa a carattere familiare, nata nel 2001 e sita via De Marinis, nel cuore del quartiere Carbonara. L’investimento principale è rivolto all’acquisto di macchinari necessari alla realizzazione delle lenti degli occhiali e alle visite domiciliari; inoltre per garantire la spesa, sarà implementato il sistema di videosorveglianza e antifurto. In cambio, il proponente s’impegna a organizzare incontri di promozioni dell’igiene oculare, visite domiciliari gratuite e la realizzazione di 100 paia di occhiali a bambini provenienti da famiglie bisognose.
Visioniamoci
L’Ottica Optometria di Brunetti Giovanni & C. S.A.S., attualmente gestisce due negozi di ottica a Bari – Torre a Mare e a Mola di Bari. L’attività si distingue per la qualità e varietà dei prodotti offerti, la competenza e la professionalità nel fornire consulenza ai clienti.
Il progetto di sviluppo commerciale proposto, prevede l’acquisto di attrezzature specifiche per offrire alla clientela nuovi servizi e migliorare quelli già esistenti, sia in termini di consulenza sia di attività amministrativa. Inoltre, l’utilizzo di queste nuove tecnologie permetterà di ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici. Tali migliorie permetteranno all’azienda di ampliare la clientela e aumentare il fatturato di circa il 20%. Grazie al coinvolgimento della scuola “Rita Levi Montalcini”, l’ottica Brunetti prevede di realizzare 9 appuntamenti con i ragazzi eseguendo attività di screening e di sensibilizzazione consentendo a studenti e genitori di acquisire competenze di base, abilità e conoscenze in merito alle malattie della vista.
Cibiamoci di amore
Il Panificio Santa Fara è un’attività commerciale sita in via Papa Pio XII nel quartiere Poggiofranco. Attiva dal 1962 e giunta alla quarta generazione, è un punto di riferimento sul territorio per l’arte della panificazione e nella produzione di alimenti correlati. Il progetto di sviluppo commerciale prevede l’acquisto di nuove attrezzature per il panificio, l’acquisto di un mezzo aziendale e la sostituzione delle insegne. In cambio, il Panificio Santa Fara si impegna a portare avanti un progetto di contrasto allo spreco alimentare e a realizzare un laboratorio di panificazione presso una mensa sociale del quartiere.
Guarda che pizza
La pizzeria Murattiana nasce a Bari nel 2020 dall’esperienza nel settore della ristorazione di 3 soci che intuiscono la potenzialità di un isolato appena pedonalizzato in via Roberto Da Bari, un luogo strategico perché vicino all’Università di Bari, al centro commerciale della città e in un’area ricca di uffici. Il progetto di sviluppo commerciale vuole migliorare i servizi e gli spazi del locale, ampliando l’area per la produzione nel cortile adesso inutilizzato, installando nuovi impianti audio e dati, rifacendo i bagni e la serranda di ingresso. Inoltre, l’ambiente di lavoro sarà migliorato con l’installazione di un nuovo banco di lavoro e nuove attrezzature in cucina, come il nuovo forno e una nuova affettatrice. Infine, la sicurezza dei locali sarà rinforzata con l’installazione di una nuova porta di ingresso automatica e un nuovo sistema di video sorveglianza. In cambio, la pizzeria Murattiana intende posizionarsi nel mercato locale come la prima attività di ristorazione orientata alle esigenze delle persone non vedenti ed ipovedenti, attraverso interventi di adeguamento del locale, nuovi menù in formati accessibili, formazione del personale di sala ed eventi di sensibilizzazione e informazione.
Il segreto del giardino – Arti e mestieri svelati
Quintavalle Interior Design nasce 60 anni fa. L’impresa, che ha sede in via Imbriani, a Madonnella, si è sempre dedicata alla realizzazione dei sogni dei clienti attraverso la creatività e la fantasia nell’arredamento. La proposta di sviluppo commerciale presentata riguarda la rifunzionalizzazione dello spazio del negozio e prevede interventi edilizi per organizzare eventi nel locale, nonché la riqualificazione del giardino interno, attualmente in disuso. Saranno effettuati lavori di abbattimento di tramezzi, posa di nuovo pavimento e ripristino dei bagni per consentire l’utilizzo del locale durante le attività progettuali. L’obiettivo è rendere il negozio più accessibile e promuovere l’aumento del flusso di clientela al di fuori dell’attività abituale. In cambio, l’azienda intende organizzare workshop nel proprio giardino, in cui esperti trasferiranno le competenze legate ai mestieri artigianali antichi ai partecipanti. L’obiettivo è promuovere la riscoperta di queste attività da parte delle nuove generazioni e preservare le competenze necessarie per il loro svolgimento nel tempo. Questa iniziativa mira a restituire al quartiere un valore sociale attraverso la condivisione di conoscenze e la promozione di attività artigianali.
Non solo surf
Dal 2001 Big Air ASD è impegnata a Bari nella promozione degli sport da scivolamento, quali il wind surf, il surf, il kite surf, il wing foil ed il paddle board, promuovendo, accanto ai corsi nelle diverse discipline, attività sociali di avviamento agli sport nautici. Dal 2023 Big Air gestisce alcuni ambienti del waterfront di San Girolamo, dando finalmente una “casa” a centinaia di appassionati di sport da scivolamento acquatici. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la risistemazione dei servizi igienici, il rifacimento dell’impianto elettrico, la realizzazione degli infissi a vetrata e il ripristino delle serrande. Questi interventi permetteranno la fruizione degli ambienti e delle attività anche nei mesi invernali. In cambio, Big Air si impegna a realizzare attività sportive per l’avvicinamento agli sport da scivolamento in mare, con un marcato carattere sociale ed educativo per minori provenienti da situazioni di fragilità sociale e con disabilità.
Marecalmo
La società Finmar S.r.l. opera sotto l’insegna commerciale Spirito di Patate, un ristorante nato negli anni Sessanta e divenuto, per le successive 3 generazioni, un punto di riferimento non solo per il quartiere San Girolamo ma per tutta città. Grazie a Un Negozio non è solo un negozio, il locale avrà la possibilità di ampliarsi creando due dehors esterni che potranno essere operativi anche nelle giornate di maltempo, allargando così il target di clientela e relativo fatturato. Considerato il forte legame con il mare e con il quartiere, il ristorante, in collaborazione con l’Associazione Sportiva Scusa Bari, si occuperà di pulire il fondale adiacente e di distribuire 1000 posaceneri portatili ai bagnanti. Inoltre saranno organizzati incontri di sensibilizzazione sui temi della tutela dell’ambiente e della biodiversità, gratuiti e aperti a tutti.
Glamour&Stile
Stefania Hair Stylist è un parrucchiere in via Putignani 183 che, dopo anni di esperienza nel settore e con il consolidamento dell’impresa, intende diversificare la propria attività introducendo all’interno del salone servizi di estetica. Per realizzare questo obiettivo, il progetto di sviluppo commerciale prevede la realizzazione di opere edili e impiantistiche per la rifunzionalizzazione degli ambienti, oltre ad un re-branding dell’attività collegato a una campagna di comunicazione. In cambio, Stefania Hair Stylist, in collaborazione con due cooperative sociali locali, intende offrire gratuitamente momenti di cura della bellezza per chi non ha la possibilità economica di accedere ai servizi offerti dall’attività.
Insieme per la comunità
The Stuart è uno storico pub nel cuore del quartiere Madonnella. Da anni, The Stuart si caratterizza per attività di carattere solidale e di contrasto allo spreco alimentare, in collaborazione con la parrocchia del quartiere e associazioni locali. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la sostituzione delle serrande, l’installazione di un nuovo impianto audio, l’installazione di un nuovo impianto di videosorveglianza, l’acquisto di nuovi arredi e attrezzature per la cucina. In cambio, The Stuart si impegna a realizzare, in collaborazione con un’ampia rete di partner (Parrocchia di San Sabino, Parrocchia San Francesco d’Assisi, APS Farina 080, APS Libera Puglia, Associazione Restart, ASD Magic Bari, ASD Rollin’ Skate, OdV Moscati), un cartellone di eventi sociali e culturali a beneficio della comunità locale.
Rifunzionalizzazione dell’antica bottega Tipografia Danisi come bene culturale del design nella città di Bari
La tipografia Danisi, in via Davanzati, è un’attività commerciale barese storica, presente in città dal 1926. La tipografia realizza stampati per le più importanti organizzazioni pubbliche e private del capoluogo pugliese, costituendo una delle poche realtà tipografiche tradizionali rimaste attive nell’hinterland barese. Il progetto di rifunzionalizzazione della tipografia nasce dalla necessità da un lato di promuovere l’attuale locale adibito a negozio e i locali destinati a depositi attraverso operazioni di rinnovamento sia degli spazi sia della comunicazione e, dall’altro, di creare un piccolo polo in città per la diffusione della cultura tipografica al servizio di cittadini, aziende, studenti e appassionati di letterpress. In cambio l’attività prevede l’organizzazione di laboratori, workshop ed incontri, in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Politecnico di Bari, con il coinvolgimento di esperti provenienti da tutta Italia.
Dal campo alla tavola, dal mare alla tavola
Varietà è un noto locale della movida barese sito in Via XXIV Maggio in un punto strategico del centro cittadino a pochi metri da corso Cavour e dal Lungomare e adiacente al Teatro Petruzzelli. Il progetto di sviluppo commerciale è incentrato sull’esecuzione di lavori edili e di impiantistica di ristrutturazione e sull’ammodernamento dell’impianto audio e delle attrezzature da lavoro della cucina, per aumentare la produttività del locale e migliorarne la vivibilità. In cambio, in collaborazione con un’associazione locale attiva sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale, Varietà si impegna a realizzare laboratori sulla filiera alimentare che si concluderanno con un evento finale, una cena organizzata dai ragazzi e dalle ragazze partecipanti alle attività.
Anema e Core
La società Amendola S.r.l opera nel settore della ristorazione e dal 2012 gestisce il ristorante pizzeria Vesuvya, ubicato in via Amendola 166, caratterizzato da una proposta culinaria basata sulla tradizione partenopea. Il progetto di sviluppo commerciale prevede un restyling sia delle cucine sia della zona ricettiva, al fine di migliorare l’esperienza dei clienti e la funzionalità per il team di lavoro. In cambio, il ristorante realizzerà incontri formativi sull’arte della preparazione della pizza ad alcuni dei giovani detenuti dell’Istituto penale Minorile di Bari con l’obiettivo di dar loro l’opportunità di sperimentare le proprie capacità e sviluppare personali attitudini.
Parrucchiere Ecosostenibile
Domenico Violante ha una lunga esperienza nel settore dell’hair beauty. Dopo aver ottenuto il Diploma di Coiffeur pour Femme a Parigi, ha aperto il suo salone, chiamato EcoBio Hair Salon, in via San Lorenzo nel quartiere Carrassi, che si distingue per l’attenzione all’ambiente e l’utilizzo di prodotti di cosmesi naturali. Il progetto propone la trasformazione di un salone di parrucchiere tradizionale in un “Parrucchiere Ecosostenibile”. L’obiettivo è adeguare l’offerta di servizi per essere competitivi nel settore dell’hair beauty, offrendo una gamma più ampia di trattamenti estetici. Si propone anche il risparmio energetico attraverso la sostituzione delle attrezzature con altre più efficienti dal punto di vista energetico. Il progetto proposto prevede una collaborazione con l’ONLUS Alzheimer Bari OBV (Organizzazione di Volontariato di Base) per promuovere la sensibilizzazione e il supporto nei confronti delle persone affette da malattia di Alzheimer e dei loro familiari.
VGrafika 2.0
Dal 2011 VGrafika svolge a Bari nel quartiere Libertà attività di realizzazione grafica e personalizzazione di oggetti e abbigliamento attraverso tecnologie e macchinari d’avanguardia. Il progetto di sviluppo commerciale prevede il rinnovo parziale del parco macchine per la riduzione dei consumi elettrici e dell’utilizzo del PVC per diminuire l’impatto ambientale dell’attività. Inoltre, punta a rinnovare l’organizzazione del laboratorio, con scaffali e contenitori per lo stoccaggio delle materie prime e nuovi elementi espositivi. In cambio, l’attività commerciale si impegna a realizzare un programma di alfabetizzazione informatica per adulti destinato a persone con difficoltà ad accedere all’istruzione informatica di base, come lavoratori e lavoratrici migranti, disoccupati, anziani, ecc.
Non Me la Bevo… La gusto consapevolmente.
Il Windigo Saloon nasce nell’anno 2003 in via Amoruso, a Poggiofranco, rievocando gli antichi saloon del far west, caratterizzandosi per il target giovanile e varietà di birre proposte. L’investimento richiesto mira alla creazione di un dehor, all’acquisto di ulteriori macchinari e attrezzature per la cucina e alla sostituzione delle vecchie saracinesche. Il progetto “Non me la bevo… La gusto consapevolmente”, ha come obiettivo la promozione della cultura birraia e la sensibilizzazione al consumo consapevole di alcool attraverso l’organizzazione di incontri gratuiti e accessibili a tutti.
R/EDOT- RE/Eco Design e orizzonti tessili
Il progetto mira a preservare e valorizzare l’artigianato tessile tradizionale italiano, che soffre la perdita di qualità e contatto umano dovuta alla industrializzazione. Si propone di aprire un’attività basata sulla tradizione familiare Fanelli, combinando tecniche tradizionali e innovazione. L’iniziativa punta a creare nuove relazioni produttive e modalità di lavoro sostenibili, coinvolgendo designer e artigiani per il recupero di pezzi unici. La sensibilità verso il territorio circostante e la collaborazione con enti locali saranno essenziali. Il progetto di Fanelli, in collaborazione con l’ADI, mira a migliorare la comunità locale attraverso eventi gratuiti e attività coinvolgenti. Tra gli eventi principali, ci saranno la Mostra di Riccardo Dalisi, che esporrà bozzetti e arredi per 15 giorni, e la Mostra Fotografica “Architecture e Design del Murattiano”, anch’essa della durata di 15 giorni, con fotografie di Michele Carnimeo che esplorano la storia architettonica di Bari.
Via Papa Innocenzo XII°
La diversità fa la differenza
Scrigno Love è un negozio specializzato nella vendita di prodotti artigianali fatti a mano che completa la sua offerta organizzando corsi di avvicinamento alle varie discipline: ceramica, tornio, polpa di carta, pasta di legno, ecc. Il progetto di sviluppo commerciale prevede investimenti in attrezzature specialistiche per l’artigianato, come una macchina da cucire ed un plotter, in modo da aumentare la quantità della produzione. Inoltre, insieme alla sostituzione delle serrande, sarà acquistato e messo in opera un distributore automatico che potenzi i canali di vendita del negozio. In cambio, l’attività si impegna a organizzare nella propria bottega corsi gratuiti con maestri qualificati sulle professioni dell’artigianato.
Via Melo da Bari, 61
Turnover 2.0
Il Turnover è un gaming pub nei pressi del Politecnico di Bari che offre una nuova forma di intrattenimento ai ragazzi della città, un locale che accanto alla consumazione di cibi e bevande permette, in postazioni apposite, di sfidarsi ai videogame del momento in un’atmosfera accogliente e rilassata. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la rimodulazione degli spazi interni del locale, l’adeguamento degli impianti idrici, fognari e l’acquisto di attrezzature per le cucine. In cambio, il locale si impegna a realizzare laboratori di sensibilizzazione sul ‘gaming moderato’ come forma di prevenzione dei rischi sull’utilizzo prolungato ed eccessivo dei videogiochi.
Via Guido De Ruggiero, 38-40
Tra Stoffe, tessuti e arte di Puglia
Viterbo Gaetano Arredamenti è un’azienda storica nel commercio di arredi e complementi, specializzata in tappezzeria artigianale. Il progetto mira a rilocare gli spazi per aumentare la visibilità dei prodotti, installare una vetrina antisfondamento per la sicurezza, e dotarsi di un furgone per consegne e riparazioni. Inoltre, prevede un pavimento ecosostenibile e il potenziamento dell’e-commerce per ampliare le vendite oltre i limiti fisici del negozio, utilizzando strategie di marketing mirate. Verranno organizzati 8 workshop gratuiti per coinvolgere la comunità locale e i professionisti del settore, creando un hub culturale. Questi laboratori diffonderanno la cultura dell’artigianato e offriranno sconti sui prodotti in vendita. Si prevede un impatto positivo sia economico che sociale a lungo termine.
Via Putignani 137/A
Gelato… e non solo
Arte Gadì, laboratorio artigianale per la produzione di ‘gelato su stecco’ e di ‘monoporzioni di pasticceria gelato’, ha un punto di vendita al dettaglio, nato nel 2020, in via Abate Gimma nel quartiere Libertà. Il progetto di sviluppo commerciale prevede il potenziamento dell’offerta dell’attività attraverso l’implementazione della dotazione tecnica per soddisfare il mercato dei gelati monoporzione e della pasticceria fredda, impostare una migliore organizzazione degli spazi per la produzione e la commercializzazione, formare un nuovo collaboratore e avviare una campagna di fidelizzazione della clientela con specifiche promozioni, offrendo in cambio alla città laboratori gratuiti per bambini in collaborazione con le scuole per l’infanzia del quartiere.
La merenda di Olimpia
l Bar Olimpia nasce nel 1962 nei locali di corso Sonnino 94 per trasferirsi, dopo 50 anni, ai civici 98/100 in una posizione angolare e strategica. Il bar non è mai stato rinnovato negli arredi e nelle attrezzature ma, nonostante il locale obsoleto, l’attività ha sempre registrato affluenza e redditività, superando anche le difficoltà causate dal lockdown. La pandemia ha determinato lo slittamento del progetto di riammodernamento, oggi improcrastinabile, che prevede la sostituzione del misuratore fiscale, dei banchi da lavoro e delle vetrine, la realizzazione di un nuovo impianto di allarme, la sostituzione delle serrande e dei corpi illuminanti con elementi più performanti dal punto di vista energetico. In cambio, il bar Olimpia si impegna a realizzare una rassegna di 12 ‘merende letterarie’, incontri con attività di lettura e narrazioni animate con autori e illustratori per la promozione della lettura per ragazzi. Il progetto prevede la collaborazione con la Biblioteca dei Ragazzi[e] del Comune di Bari.
Scuola di toelettatura
Il progetto nasce da una lunga storia di cura degli animali che, dai primi anni 2000, ha caratterizzato il negozio Bauhaus in via Quintino Sella 69, a cavallo tra i quartieri Murat e Libertà. La scuola di toelettatura intende favorire la formazione di giovani appassionati agli animali che potrebbero così trovare anche uno sbocco professionale e, allo stesso tempo, formare i proprietari degli animali domestici a una corretta igiene, all’uso di prodotti ecosostenibili, alla gestione di una sana relazione uomo-animale. Il progetto prevede interventi di ristrutturazione edilizia del locale, l’acquisto di arredi e strumenti funzionali alla toelettatura e di nuovi climatizzatori. Gli investimenti prevedono anche la realizzazione di un minibar per i clienti e la progettazione e il lancio del nuovo sito web del negozio. Si propone, in cambio, l’organizzazione di appuntamenti dedicati al mondo degli animali gratuiti per tutti.
Di moda sarà lei! Green revolution
Il negozio Berga 49 è da anni un punto di riferimento per l’abbigliamento di qualità. Oggi il negozio intende aprire una riflessione sulle conseguenze ambientali e sociali della ‘fast fashion’, in particolare sulla produzione di capi d’abbigliamento su larga scala e sul consumo e lo smaltimento rapido degli abiti. Nel locale di oltre 50 mq, retrostante al negozio, verrà quindi allestito uno spazio con sedute, tavoli e scaffali realizzati in legno di recupero: in questa piccola agorà sostenibile i clienti potranno assistere a proiezioni sulla moda consapevole ed ecologicamente orientata, partecipare a corsi di cucito e laboratori di upcycling e personalizzazione di capi vintage, visitare mostre e presentazioni di stilisti ed aziende eco-sostenibili. Il progetto prevede anche l’organizzazione di incontri a tema coinvolgendo studenti delle scuole d’arte e design e un progetto di charity shop online.
Mai soli e ben accompagnati’
Eliotecnica Meridionale nasce nel 1978 come laboratorio per la riproduzione di disegni e documenti cartacei. La sede dell’attività è in via Nicolai 55, nei pressi dell’Ateneo di Bari. Negli anni, l’azienda ha investito in tecnologia e competenza, diventando un punto di riferimento in città per chi ha bisogno di creare grafica, stampare in alta qualità e dematerializzare gli archivi cartacei con la conservazione sostitutiva certificata a norma di legge. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la realizzazione di lavori di adeguamento e riqualificazione del laboratorio, anche con obiettivi di abbattimento delle barriere architettoniche, di un intervento di miglioramento energetico del locale con la sostituzione di tutti gli infissi, un adeguamento dell’impianto elettrico con obiettivi di efficientamento energetico, l’acquisto di un nuovo sistema di sorveglianza. In cambio, l’attività commerciale si impegna a realizzare gratuitamente mini corsi nel proprio negozio sull’alfabetizzazione digitale rivolti a clienti e cittadini.
Elite Open Air
Elite, in via Camillo Rosalba, è una pizzeria molto conosciuta nel quartiere: si trova in una zona tranquilla nella periferia di Bari, densamente abitata e con una sua clientela consolidata. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo allestimento per lo spazio esterno con ombrelloni, tavoli e sedute più confortevoli, oltre che una zona lettura, un’area aperta alla lettura e alla consultazione di riviste e un salotto all’aperto dedicato ai clienti e ai cittadini. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di relazioni di prossimità tra esercente e residenti, basate sul confronto e soddisfacimento di piccoli bisogni quotidiani in un clima di fiducia reciproco. Fornire pasti da asporto con uno sconto per residenti, favorire l’accesso ad alcune aree del locale per attività autogestite in orari di chiusura dell’attività, migliorare il decoro delle parti comuni con maggiore cura del verde, creare una rete wifi aperta sono alcuni esempi di come l’attività intende interagire con la comunità locale.
Bellezza in armonia
Estesia è un salone di bellezza che unisce ambienti dedicati alla cura del corpo al primo ‘detox bar’ del Sud Italia. L’idea progettuale consiste nel restyling degli spazi interni ed esterni del locale al fine di migliorare le prestazioni lavorative e le attività proposte e creare un contesto curato e rilassante in cui ricevere la clientela. Gli interventi consistono nella posa in opera di una parete divisoria in cristallo e nella realizzazione di un impianto idrico fognante idoneo al posizionamento e funzionamento di un lettino spa; l’intero locale sarà, poi, sottoposto a interventi di tinteggiatura. Esternamente è prevista l’installazione di nuove insegne e di un dehor attrezzato. L’investimento prevede anche l’acquisto di attrezzature di ultima generazione per il wellness. In cambio, l’attività commerciale si propone di organizzare eventi in collaborazione con un’associazione locale per il sostegno a pazienti oncologici, offrendo loro la possibilità di fruire di diversi trattamenti per il sollievo psico-fisico. Inoltre il salone offrirà, per tre mesi, uno screening gratuito della pelle effettuato con una microcamera avanzata e un programma digitalizzato per un’analisi approfondita della salute cutanea.
Musica di Priscio
‘Il ritrovo’ opera sotto l’insegna commerciale ‘Il Priscio’, un locale nel centro murattiano in via Calefati 81. Il locale ha uno stile unico ed elegante propone intrattenimento nel cuore della città, con eventi di musica dal vivo, serate karaoke e cene spettacolo.
Il progetto di sviluppo commerciale prevede l’ammodernamento del locale a livello strutturale con opere murarie per migliorare la qualità del suono all’interno degli ambienti; saranno acquistate, inoltre, attrezzature di sala e di cucina. In cambio, l’attività si propone di organizzare una rassegna di eventi di musica e spettacolo nel corso di un anno in collaborazione con l’associazione Agebeo, attiva nell’assistenza dei familiari dei piccoli pazienti oncologici.
Dialoghi, di luoghi e di persone
Il negozio Leccisi Collection è una realtà commerciale e culturale oramai consolidata: arredi, capi di abbigliamento vintage e oggetti di design, tutti selezionati con cura e proposti in vendita accompagnati dalla narrazione delle caratteristiche e della storia di ciascun pezzo. Il progetto di sviluppo commerciale si propone di migliorare la dotazione tecnica del locale attraverso l’acquisto di un impianto di climatizzazione e della dotazione hardware e software per la gestione del negozio. Il restyling del locale commerciale si completerà con l’acquisto di arredi e opere d’arte che impreziosiranno gli ambienti, così trasformati in un vero e proprio spazio artistico e culturale.
In cambio, l’attività commerciale si impegna a realizzare attività di carattere culturale e artistico e iniziative di carattere sociale attraverso attività di raccolta fondi.
Dolce Solidarietà Locale
Marnarid è un’antica bottega a conduzione familiare dedicata alla vendita di dolciumi, in piazza dell’Odegitria, a Bari Vecchia, un luogo che ha reso più dolce la città per oltre un secolo e mezzo. Fondata nel 1865 dalla famiglia di Donato Bitetto, questa speciale bottega è un tempio dei dolci che ha affascinato generazioni di baresi e visitatori. Il progetto di sviluppo commerciale prevede alcuni investimenti per migliorare le attività del negozio, come l’acquisto di un veicolo commerciale per le consegne, l’acquisto di nuove bilance elettroniche per rendere le operazioni di vendita più rapide ed efficienti, l’installazione di un impianto di allarme e uno di condizionamento per rendere il negozio più sicuro e confortevole. In cambio, l’attività commerciale propone, in collaborazione con realtà sociali e benefiche del territorio, la realizzazione di eventi in corrispondenza delle principali festività per la distribuzione di piccoli doni per le persone in difficoltà.
Matiti comodo!
Matiti è un locale serale di food and beverage attivo a Bari Vecchia, in piazza del Ferrarese, dal 1999. Il progetto di sviluppo commerciale ha, tra le sue finalità, la digitalizzazione dell’operatività aziendale, il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale attraverso l’efficientamento energetico e l’aumento della sicurezza del locale. Una porzione del locale sarà dedicata alla realizzazione di un info point self service, nel quale sarà attiva una mappa interattiva della città e materiale promozionale di Bari e delle sue attrazioni. L’attività si impegna a realizzare attività di animazione artistica e culturale della piazza attraverso appuntamenti mensili gratuiti per la cittadinanza.
Fiesta Mexicana
Mexalito nasce nel 2022 per la gestione di un’attività ‘take away’ di prodotti della cucina messicana in un locale in viale Einaudi, nel quartiere San Pasquale. Il progetto di sviluppo commerciale prevede una riorganizzazione degli spazi e un’implementazione degli arredi e delle attrezzature per affiancare al take away e al delivery il servizio al tavolo, rinnovando al contempo l’area di preparazione. In cambio, il ristorante proporrà, in collaborazione con una cooperativa sociale locale, corsi di cucina messicana per adolescenti insieme ai loro genitori, guidati da educatori e finalizzati al miglioramento dei rapporti in famiglia. Al termine del progetto è prevista l’organizzazione di una grande festa a tema messicano.
La casa della musica
Napolitano è uno storico negozio di strumenti musicali di Bari. Il progetto nasce dalla volontà di rendere fruibili al pubblico strumenti di valore di proprietà del negozio, posizionandoli in aree al momento adibite a depositi e uffici. Pianoforti gran coda, timpani, marimbe, campane tubolari, gong e vibrafoni saranno presentati al pubblico in un’esposizione interattiva per far conoscere la storia del negozio alla città. Le attività spaziano dalla possibilità di utilizzo gratuito degli strumenti su prenotazione a workshop e laboratori sugli strumenti musicali. Il progetto prevede la collaborazione con librerie di quartiere e scuole a indirizzo musicale per progetti culturali e artistici dedicati ai più piccoli. Una rassegna di esibizioni dal vivo completa la proposta di Napolitano.
Artigianato del Corredo
Novità del Corredo da circa 80 anni rappresenta un punto di riferimento per il commercio locale, offrendo ai clienti qualità, buon gusto e ricercatezza. Un’attività di famiglia che da tre generazioni offre soluzioni su misura, personalizzate e di grande qualità. Il progetto di sviluppo commerciale mira ad ampliare il target della clientela e ad arricchire l’offerta del negozio con servizi di consulenza personalizzati nell’arredo casa e tessile, nell’arredo ho.re.ca. e nella biancheria su misura: soluzioni taylor made per offrire il miglior servizio possibile per ristoranti, strutture ricettive e abitazioni private. Sono previste attività di ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi con nuovi arredi, l’acquisto di attrezzature tecnologiche e investimenti per la comunicazione e il marketing del negozio. In cambio, si impegna a organizzare un palinsesto di attività formative per la clientela di riferimento su temi afferenti al business del negozio: dalla guida alla selezione dei colori e ai loro abbinamenti alle scelte consapevoli e sostenibili di tessuti naturali. Gli eventi si terranno nella sede di via Melo da Bari 127 e saranno affiancati da sessioni di consulenza gratuita di base per l’arredo casa.
Racconti di viaggio
Nozomi Travel è un’agenzia di viaggi focalizzata su eventi di aggregazione, in particolare per le famiglie. La sede dell’agenzia è in via Pavoncelli, a San Pasquale. Racconti di viaggio è un progetto che offre alle famiglie la possibilità di conoscere meglio le destinazioni turistiche in cui trascorrere un periodo di vacanza. Per farlo, saranno realizzati investimenti sia nella sede dell’agenzia, attraverso interventi di ristrutturazione e allestimento, sia attraverso campagne di marketing on line e off line. Il progetto prevede la collaborazione con associazioni locali, enti di carità e realtà culturali per la costruzione di un variegato palinsesto di incontri ed appuntamenti.
L’ortofrutta di vicinato è sempre più verde e zero sprechi
Il progetto della ditta individuale di vendita di prodotti di ortofrutta di Vito Priore, che fonda le sue origini nel quartiere Picone (stessa location, stessa gestione a conduzione familiare da oltre 60 anni), è incentrato sull’ammodernamento estetico e operativo del punto vendita attraverso investimenti in opere edili e impianti, allestimenti e nuove dotazioni strumentali per la bottega e il retrobottega. Il progetto prevede, inoltre, l’installazione di nuovi elementi di arredo urbano, delle ‘sedute-fioriera’ per valorizzare lo spazio pubblico. In cambio, l’attività commerciale strutturerà un progetto di recupero a scopi di beneficenza delle eccedenze e alimentari nell’ambito della Mensa del povero promossa dal Villaggio del Fanciullo – San Nicola di Bari.
Sguardi solidali: il futuro sostenibile di Ottica Loiacono
Il progetto di Ottica Loiacono si basa su tre componenti: innovazione tecnologica, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. La prima si concretizza con la realizzazione di alcuni investimenti per migliorare l’offerta e la gestione aziendale del negozio. L’acquisto di un videocentratore permetterà di eseguire misurazioni precise e dettagliate, consentendo una prescrizione ottimale delle lenti e offrendo al cliente un’esperienza di prova in prima persona prima dell’acquisto. L’implementazione di un programma gestionale renderà più efficiente la gestione aziendale, migliorando così l’esperienza della clientela e consentendo risposte più rapide alle esigenze dei clienti. La responsabilità sociale si svilupperà offrendo 5 paia di occhiali graduati al mese per i clienti meno abbienti, in collaborazione con una parrocchia locale, contribuendo a garantire che tutti abbiano accesso a cure oftalmiche di base. Quanto alla sostenibilità ambientale, Ottica Loiacono ha deciso di implementare politiche ecologiche aziendali adottando montature fabbricate con materiali ecologici e riciclati. Inoltre, con la formula ‘rottamazione occhiale’, raccogliera occhiali usati per riciclarli e donarli a istituti pubblici di formazione nel settore ottico.
Visione sul quartiere
L’Ottica Lucatorto opera a Madonnella dal 1989 come impresa a gestione familiare con un forte carattere di prossimità, vicina alle persone del quartiere come luogo familiare e di fiducia. Il progetto di sviluppo commerciale prevede alcuni lavori di ristrutturazione del locale e l’acquisto di nuove dotazioni tecnologiche e strumentazione per le attività optometriche. Il progetto prevede anche un investimento in attività di marketing digitale attraverso la collaborazione con professionisti del settore. In cambio, l’attività prevede di organizzare una campagna per la prevenzione visiva nelle strade della città e un servizio a domicilio di controllo della vista a domicilio gratuito per i clienti con difficoltà di deambulazione.
Una gioia per capello
Protagonista del progetto è il salone di bellezza Irene Parrucchieri, in via Orazio Flacco, nei pressi del Policlinico di Bari. Il salone gode di ottima visibilità e la diversità di fruitori la si ritrova anche nella clientela di riferimento, con un pubblico femminile di età compresa tra i 25 e i 65 anni. Il progetto di sviluppo commerciale nasce per svecchiare l’immagine del salone, invariata dal 2006. Con una forte ristrutturazione e restyling dell’attività, la sostituzione degli arredi e l’installazione di nuove vetrine di ingresso, il salone avrà l’opportunità di presentarsi al quartiere con un volto nuovo, più moderno e con nuovi servizi in linea con le richieste del mercato. In cambio, l’attività si propone di realizzare un progetto ‘intimo ed empatico’ a supporto dei genitori e dei bambini ricoverati nel reparto di oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari.
Avanzi il prossimo
La trattoria-pizzeria ChezJo è un’attività di ristorazione a conduzione familiare specializzata in piatti tipici baresi, sita in via Luigi Einaudi 69/a. Il progetto di sviluppo commerciale prevede un restyling del locale con la ristrutturazione del dehors per migliorarne estetica e funzionalità, il rinnovo degli elementi di arredo interni ed esterni e la sostituzione della vetrina di accesso al locale. In cambio, l’attività si impegna in un progetto di contrasto allo spreco alimentare e per il recupero delle eccedenze con giornate dedicate alla promozione e alla divulgazione di ricette antispreco e lezioni di cucina del riuso.
Impastarello
La pizzeria King si trova in via Martin Luther King 29/A a Poggiofranco. Il progetto di sviluppo commerciale punta a potenziare il locale attraverso una ristrutturazione con nuovi arredi funzionali e attrezzature, innovative dotazioni tecnologiche (come un nuovo sistema di videosorveglianza) e un’area consumazione più grande e meglio organizzata attraverso l’ampliamento del dehors esistente. In cambio, la pizzeria si impegna a organizzare una piccola scuola di pizzeria per bambini e bambine per introdurre i più piccoli al magico mondo degli impasti e delle cotture in forno. La scuola di pizzeria si articolerà in lezioni teoriche e pratiche, attraverso collaborazioni con pizzaioli, nutrizionisti e docenti della scuola del quartiere.
Punto Casa 4.0
PuntoCasa 2 è un’attività commerciale che, avviata nel 2000 con la vendita esclusiva di detersivi, ha ampliato la sua offerta di prodotti spaziando dai casalinghi al giardinaggio, dall’abbigliamento intimo fino ai piccoli elettrodomestici. Con il progetto di sviluppo commerciale, l’attività intende integrare l’offerta con una linea di prodotti per la casa e una nuova linea garden, attraverso l’ampliamento della superficie di vendita e la realizzazione di un sistema di e-commerce. In cambio, l’attività si propone di realizzare attività in collaborazione con alcune associazioni cittadine impegnate sui temi del verde urbano e dell’inclusione sociale.
Nuovi gusti e delizie locali
Il progetto intende valorizzare il ristorante esistente, riconoscendo il potenziale non sfruttato dell’attività e rispondendo alle mutevoli esigenze del mercato culinario. Il progetto ha come obiettivi quelli di rinnovare l’immagine del locale, aumentare la sua attrattività per nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Il progetto comprende una serie di interventi mirati, tra cui l’acquisizione di macchinari e attrezzature con le migliori e più sostenibili tecnologie disponibili, l’aggiornamento del menù con proposte innovative e la creazione di un’esperienza gastronomica unica. In cambio, il ristorante si impegna a promuovere corsi di formazione rivolti a giovani disoccupati e a garantire, ogni primo lunedì del mese, 30 cene a persone in difficoltà individuati dalla Caritas di Bari.
Smart Service Green
Smart Service è un’azienda commerciale attiva dal 2014 nel settore del trasporto, della logistica e del noleggio di autoveicoli. Dal 2023 l’attività ha esteso la sua offerta di servizi, garantendo il noleggio di mezzi elettrici sia a uso commerciale sia privato. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la rifunzionalizzazione e l’ibridazione degli spazi dei locali di via Amendola 170-6/D per rendere l’attività più accogliente per i clienti e funzionale per l’erogazione dei servizi. Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di opere edili e impiantistiche per riqualificare gli spazi esistenti e un nuovo arredamento. Inoltre, sarà acquistata un’infrastruttura di ricarica mobile di emergenza per autoveicoli elettrici per garantire assistenza in loco ai clienti in difficoltà. In cambio, Smart Service si impegna a promuovere i temi della transizione energetica verso una società a bassa emissione di carbonio: in particolare, saranno organizzati incontri con personale qualificato in collaborazione con le scuole del territorio sui temi della mobilità e del trasporto sostenibile e del mobility management. Le famiglie dei partecipanti agli incontri usufruiranno di uno sconto del 10% su tutti i servizi offerti.
A scuola di montaggio
L’azienda Tommaso Dammacco & C., fondata nel 1866, è un’impresa barese che da 4 generazioni si occupa di arredamento residenziale sia come dealer di aziende di punta del panorama nazionale, sia come produttrice di arredamento su misura. Il progetto di sviluppo commerciale prevede un investimento strutturato in due diversi interventi: la sostituzione del montacarichi esistente, necessaria per il riordino del locale stesso; il rifacimento del sito web con una nuova sezione dedicata al recruiting.
In cambio, l’attività commerciale si impegna a realizzare un articolato progetto formativo, con il coinvolgimento delle proprie maestranze, per creare una vera e propria scuola di montaggio attraverso appuntamenti teorici e pratici destinati a ragazzi e ragazze in cerca di lavoro dai 25 ai 35 anni. Il progetto formativo è organizzato in collaborazione con ActionAid, realtà nazionale impegnata nella promozione dei diritti delle persone migranti e rifugiate.
Dalle strade alla cucina
L’azienda ‘Vie del Sud’ opera sotto l’insegna commerciale ‘Tuccio Cucina e Caffè’, ristorante aperto dal 2021 in Piazza Massari a pochi passi dal Castello Svevo e dalla Cattadrale. Tuccio nasce con l’intendo di promuovere una cucina innovativa nel rispetto delle tradizioni enogastronomiche locali, proponendo un menù di piatti tipici preparati con ingredienti freschi e stagionali provenienti da fornitori locali. Il progetto di sviluppo commerciale punta in particolare ad implementare la produttività della cucina, con l’acquisto di migliori attrezzature e macchinari, per offrire una cucina espressa no stop per l’intera durata della giornata. Gli investimenti previsti mirano a migliorare il confort dei dipendenti, ad abbattere i consumi energetici e a diminuire l’impatto ambientale. In cambio, in collaborazione con alcune parrocchie locali, Tuccio si impegna a organizzare incontri tenuti direttamente dal personale del ristorante per formare giovani con difficoltà sociali e lavorative al fine di introdurli alle professioni della ristorazione. Alla fine delle attività formative è previsto l’inserimento lavorativo di almeno due ragazzi nell’organico del ristorante.
Piazza Massari, 15
Una nuova angolatura
Giniel opera sotto l’insegna commerciale ‘Nino Tatoli’ (dal nome dell’omonimo titolare), un negozio di abbigliamento e accessori uomo casual e linea sportwear attivo dal 2016 in Via Argiro a pochi passi dalla centrale Piazza Umberto. Dopo gli anni di commercio esclusivo nel punto vendita, il negozio intende ampliare la rete distributiva e rendere il negozio più in linea coi tempi, usando i nuovi canali online con un sito e-commerce collegato ad un nuovo gestionale e aggiungendo alcuni prodotti, per mirare ad un target più giovane e smart e diversificare i mercati di riferimento. Gli investimenti previsti dal progetto, inoltre, sono indirizzati alla sicurezza (integrazione dell’impianto di video-sorveglianza e anti-intrusione) e alla comunicazione (acquisto di attrezzatura fotografica per le foto dei prodotti). In cambio, il negozio si impegna, in collaborazione con il Comitato di Piazza Umberto, a realizzare iniziative, eventi ed allestimenti per la riqualificazione sociale dell’angolo tra Via Argiro e Via Nicolai: adozione delle piante, feste di quartiere, animazione per i bambini, giornate per i turisti e sfilate.
Via Argiro, 146
Driblino per la vita
Tommaso Stefanelli è un giovane imprenditore locale, terza generazione di una famiglia attiva nel settore, che nel 2020 ha avviato la sua attività nel settore dell’abbigliamento per bambini. Stefanelli gestisce con il brand ‘Driblino’ tre punti vendita al dettaglio in quartieri diversi punti città. Il progetto di sviluppo commerciale riguarda la sede di Via Brigata Regina, 29 e prevede una ristrutturazione attraverso alcuni interventi edili e impiantistici: adeguamento dell’impianto elettrico, sostituzione dei corpi illuminanti, sostituzione delle vetrine, sostituzione del pavimento, sostituzione dei sanitari, realizzazione di una tramezzatura, posa in opera di un soppalco, ecc. In cambio, in collaborazione con una cooperativa sociale locale, Stefanelli si impegnano ad organizzare una rassegna di incontri di formazione sul tema delle manovre di disostruzione pediatrica ‘salvavita’ destinata ai genitori. Al termine del corso, sarà organizzato un evento con genitori, volontari, cittadini e commercianti del quartiere per illustrare i risultati delle attività.
Via Brigata Regina, 29 e altre sedi
Barbiere Solidale – Tagli solidali nel cuore della comunità
Michelangelo Calabrese è un hair Stylist specializzato nel taglio e nella cura di barba e capelli da uomo. Nato e cresciuto nel salone da barba del padre, Michelangelo, dopo formazione e gavetta, ha rilevato l’attività paterna nel 2007, facendola crescere anno dopo anno, rinnovando l’offerta, con consulenze tecniche, tricologiche e stilistiche. Il progetto di sviluppo commerciale punta ad ampliare e rifunzionalizzare il salone per creare diverse aree per i servizi offerti. In particolare, saranno realizzate postazioni dedicate ai servizi spa per barba e capelli, nonché alle consulenze di facial shape e armocromia. Inoltre, sarà realizzato un sito e-commerce, in cui alla vendita di prodotti sarà associato un blog contenente video esplicativi sull’utilizzo dei prodotti. In cambio, in collaborazione con la parrocchia del quartiere, l’attività propone di realizzare giornate di solidarietà durante le quali verranno offerti tagli e trattamenti gratuiti a beneficio di persone svantaggiate della città.
Via Giovanni Modugno, 8/A
Ri-Quadra
La società Luxe Please opera sotto l’insegna commerciale Quadra, una storica attività attiva a Bari dal 1997 nel settore dell’abbigliamento e delle calzature di ricerca per uomo e donna. Il progetto di sviluppo commerciale punta a consolidare e potenziare la presenza nel mercato dell’attività, in particolare con l’ampliamento della superficie di vendita attraverso l’unione di due unità locali attigue, il rifacimento dell’architettura e della pavimentazione, l’adeguamento degli impianti e l’acquisto di nuovi software e attrezzature. In cambio, l’impresa si impegna a realizzare iniziative di utilità sociale, tra cui l’implementazione di un sistema di raccolta di indumenti usati, il cui ricavato sarà interamente devoluto ad un’associazione per la cura e l’adozione di cani abbandonati.
Via Melo, 101/105
Ed io avrò cura di te
RR Nails & Co. è uno studio onicotecnico tutto al femminile nato a Bari 15 anni fa per la cura delle mani e delle unghie. Il progetto di sviluppo commerciale prevede interventi di ristrutturazione della sede e l’acquisto di nuovi arredi e macchinari per migliorare il confort e l’offerta del centro. In cambio, l’impresa si impegna a offrire a figure che si occupano di assistenza e cura degli anziani (le ‘badanti’) attività di formazione teorico pratica su cura, igiene ed estetica di mani e piedi dell’anziano. Inoltre, sono previste sessioni gratuite di manicure e pedicure per anziani indigenti. Le attività sociali saranno realizzate in collaborazioni con associazioni del territorio.
ValoreCASAPlus
ValoreCASA è una affermata realtà barese che da 15 anni svolge attività immobiliare nel cuore della città. Il progetto punta a rendere l’esercizio commerciale più competitivo, espandendo il mercato e diversificando il portafoglio, attraverso l’apertura di una nuova sede in un quartiere ad alto potenziale di sviluppo, Madonnella. Il progetto prevede la ristrutturazione di 3 locali che diventeranno un unico locale commerciale alla strada suddiviso in due ambienti: uno da adibire a attività e servizi immobiliari, l’altro da destinare alla formazione e all’assistenza gratuita per chi, nel quartiere, svolge attività immobiliare ricettiva extraalberghiera.
Via Cardassi, 85-87
Ecoshow Room & Knowledge Hub
Menolascina Sas è un’azienda a conduzione familiare nel settore del commercio al dettaglio e all’ingrosso di materiale edile e da costruzione, operante a Bari da 30 anni. L’azienda ha avuto origine con l’obiettivo di offrire materiali edili di alta qualità a professionisti del settore e imprese di costruzione. Negli anni, l’azienda si è evoluta, includendo soluzioni innovative e sostenibili, rispondendo così alla crescente domanda di materiali eco-compatibili nel settore della costruzione. Il progetto di sviluppo commerciale prevede la trasformazione del negozio di materiali edili al dettaglio in un polo multifunzionale, uno showroom incentrato sulla promozione di materiali edili ecosostenibili e contemporaneamente funzionante come hub per eventi formativi, informativi e culturali. In cambio, l’impresa si impegna a realizzare eventi aperti al pubblico, come mostre e dimostrazioni pratiche di progetti di ristrutturazione sostenibile.
Via delle Conche, 4 – Loseto
La clinica del sorriso
L’impresa proponente ha la propria sede operativa presso la ‘Clinica del Sale’, un centro in cui è possibile fruire di un servizio di haloterapia: all’interno di cabine ricoperte di sale, si respira un aerosol secco utilizzato per prevenire o trattare i malanni stagionali. Il progetto prevede la creazione di una seconda cabina con grotta di sale, accanto a quella già esistente, che tra gli altri verrà utilizzata da persone con patologie sindromiche. A loro verranno riservate 200 sedute gratuite e a seguire, l’attivazione di una scontistica riservata, grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down.
Via Pizzoli, 4
MUTO LIKE A FISH
Mutolikeafish nasce dalla volontà di portare il concetto di fast food nella via principale di Bari, Via Sparano, cuore del commercio cittadino. L’attività è partita come locale takeaway, evolvendosi rapidamente in un bistrot con posti a sedere. La posizione strategica ha favorito lo sviluppo e la crescita dell’attività, permettendo un rapido insediamento nei locali della via pedonale Il progetto per cui si richiede il finanziamento prevede un ampliamento e rinnovamento del locale, mantenendo il format ma migliorando l’offerta e inserendo servizi di caffetteria e cocktail bar. È stata già modificata l’insegna del locale per chiarire che, oltre alla ristorazione, l’attività offre somministrazione di piatti sia freddi che caldi, sia da asporto che con posti a sedere esterni dotati di plaid per le giornate più fredde. In cambio, l’attività ha stretto un accordo volontario con la Chiesa di Santa Croce in via Crisanzio e la Caritas per fornire un servizio di mensa 4 giorni al mese, 1 giorno a settimana (attualmente il mercoledì). Questo accordo prevede la somministrazione gratuita di pasti ai bisognosi presso la Chiesa di Santa Croce. Saranno organizzati inoltre 6 incontri di formazione teorica e pratica per ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni. Questi incontri saranno mensili e si svolgeranno sia in aula che in cucina. Infine si prevede anche l’organizzazione di 4 giornate/eventi di pulizia delle spiagge, in collaborazione con la parrocchia. Questi eventi coinvolgeranno gruppi di 5-20 partecipanti e si svolgeranno con cadenza mensile o bimestrale, il sabato o la domenica.
Via Sparano 148
RiGusta e RiUsa
L’impresa attiva dal maggio 2005 si occupa di somministrazione di alimenti e bevande, negli anni è diventato un punto di riferimento per la colazione ed il pranzo per le numerose attività commerciali e uffici della zona.
L’investimento prevede l’acquisto di strumentazione nuova per la cottura al fine di ottimizzare i processi di lavorazione e contenere i costi energetici e l’acquisto di celle per la conservazione dei vini. In cambio, il proponente intende una campagna che mira a informare sulle conseguenze ambientali negative della produzione e dello smaltimento del cibo inutilizzato.
Via Postiglione, 6
Esperienze Solidali
Storica agenzia viaggi, mira migliorare l’esperienza del cliente attraverso un potenziamento dei servizi offerti, puntando ad una maggiore personalizzazione della proposta. L’investimento richiesto è rivolto principalmente alle opere edili per la rifunzionalizzazione degli spazi interni e il rinnovamento dell’impiantistica, si prevede un budget anche per rinnovare identità visiva e campagna di comunicazione .In collaborazione con le associazione ASFA Puglia e Seconda Mamma, l’agenzia metterà a disposizione l’organizzazione di tour esperienziali per i ragazzi assistiti e la visita agli orti urbani.
Via Giuseppe Di Vittorio, 79
BUO’ FORMAZIONEAKMZERO
Buò, situato nel quartiere Madonnella a Bari, è il primo bistrò e mercato biologico della città, utilizzando solo prodotti certificati BIO. Grazie alla Rete Utile Buono e Bio, Buò ha consolidato una clientela fedele. La rete è attiva nella coltivazione, commercializzazione, trasformazione e distribuzione di prodotti biologici, promuovendo gruppi di spesa solidale e iniziative di sensibilizzazione su corretta alimentazione e spreco alimentare. Inoltre, supporta l’occupazione di fasce deboli con progetti di formazione. Il progetto “Buò Formazione a km zero” prevede corsi gratuiti per stili di vita sani e nuove competenze lavorative: analisi sensoriale, attestato di alimentarista, educazione alimentare e cucina per genitori e figli.
Via Goffredo Mameli, 4
I bimbi del Frizz
Il progetto di sviluppo di Frizz Group Srl rappresenta un investimento significativo nella modernizzazione delle attrezzature, essenziale per mantenere la competitività e soddisfare le esigenze di una clientela esigente. Con queste innovazioni, Frizz Cafè potrà migliorare l’efficienza operativa, ampliare e perfezionare la propria offerta gastronomica, e consolidare la propria posizione nel settore food & beverage. Questo approccio strategico non solo garantirà una migliore qualità del prodotto e del servizio, ma favorirà anche una gestione più sostenibile ed efficiente delle risorse. l progetto sociale proposto da Lampugnani e presentato al Direttore Medico del Presidio dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII mira a realizzare attività piacevoli e utili per i bambini ricoverati e le loro famiglie. Questo progetto è in linea con le iniziative che il Frizz Cafè organizza, sia autonomamente sia in collaborazione con enti no profit. Il progetto prevede, da Giugno 2024 a Maggio 2025, la distribuzione di dolci “a tema” prodotti dalla pasticceria del Frizz in occasione delle seguenti festività principali.
Viale Luigi Einaudi, 79/81
Gaeribaldi Casa di Cultura
Il Posto Giusto S.r.l. è stato fondato nel 2016 per gestire una pizzeria/braceria nel quartiere popolare “Libertà” a Bari, situata in Via Sagarriga Visconti 29/31, nei locali precedentemente conosciuti come “Il Braciere”.
Il progetto di sviluppo commerciale prevede il raggiungimento di un importante obiettivo: la riduzione della stagionalità. Questo sarà realizzato attraverso la sostituzione dell’impianto di condizionamento e la costruzione di una struttura esterna. “Gaeribaldi”, situato in una zona popolare con numerosi residenti stranieri, organizza l’iniziativa “Gaeribaldi Casa di Cultura” per favorire l’integrazione. Derobertis offre il locale per 12 mesi, una domenica al mese, per pranzi con 25 immigrati e 20 invitati locali. Un unico tavolo a ferro di cavallo faciliterà l’interazione, supportata da attività di intrattenimento e mediatori culturali. Il pranzo conclusivo coinvolgerà i commercianti locali per sensibilizzare iniziative simili. I costi saranno totalmente a carico di “Gaeribaldi”.
Via Sagarriga Visconti, 29/31
Boarder Front
Impact Sport ASD opera nel quartiere San Girolamo Fesca e nel 2023 ha ottenuto una concessione demaniale sul Waterfront al Lungomare IX Maggio per attività sportive e nautiche. Partecipando al bando “Un Negozio Non È Solo Un Negozio”, mira a rendere operativo il locale per implementare il progetto Boarder Front, trasformando il waterfront in un’attrattiva turistica e sportiva. Il progetto, in collaborazione con il Centro Servizi per le Famiglie e Casa della Cittadinanza Attiva e della Legalità, prevede attività sociali per l’integrazione dei minori a rischio e la formazione professionale.
Lungomare IX Maggio, 40/A
Hospitium Viator – Help Desk di quartiere
Il progetto mira ad ampliare il servizio di lavanderia ad acqua e piccoli interventi sartoriali, basandosi sulla pluriennale esperienza della titolare nel settore turistico. L’ampliamento prevede l’acquisto di una lavatrice 4.0 e un’asciugatrice con recupero di calore, oltre all’adattamento dei macchinari esistenti per ridurre l’impatto ambientale (minori consumi di acqua, energia e detersivi). L’automazione consentirà servizi self-service e l’uso di armadi a combinazione per la gestione autonoma della biancheria. Un sito web e i social media promuoveranno i servizi e permetteranno il monitoraggio, con un numero di telefono per rispondere rapidamente alle necessità dei clienti. La creazione di un Help desk offrirà supporto quotidiano e promuoverà l’integrazione culturale. Inoltre, si organizzeranno incontri intergenerazionali per favorire il dialogo. Sul fronte della sostenibilità, si raccoglieranno e riutilizzeranno grucce e buste di plastica, in collaborazione con negozi locali. La vendita di detersivi biodegradabili sfusi, già in essere, sarà potenziata con nuovi prodotti grazie alla collaborazione con SoapSapone di Forlì.
Via F.S. Abbrescia, 21
17 ottobre ogni giorno
Il BarFly, situato strategicamente nel quartiere San Pasquale, è un punto di riferimento per residenti, studenti, commercianti e professionisti. La sua posizione ad angolo tra Viale Di Vittorio e Via Re David garantisce grande visibilità e una clientela occasionale. Il progetto di sviluppo commerciale mira all’ammodernamento delle attrezzature, sostituendo quelle obsolete per migliorare produttività, ridurre consumi energetici e costi di manutenzione. Prevede anche la digitalizzazione dei processi di prenotazione e delivery con un nuovo sito web. Le nuove attrezzature includono un banco in legno e acciaio inox, retrobanco, cella refrigerata, unità condensatrice, pedana antiscivolo, fry-top elettrico, spremiagrumi automatico, fabbricatore di ghiaccio e cucina elettrica in vetroceramica. Il BarFly, situato in un quartiere con residenti di vari status sociali, è vicino alla Parrocchia San Marcello. L’imprenditore Bitetto, apprezzando le iniziative della chiesa per le famiglie bisognose, ha deciso di organizzare con Don Andrea il progetto “17 ottobre ogni giorno”. Questo progetto prevede pranzi domenicali mensili per circa 80 persone povere, preparati e serviti dal BarFly nella chiesa. Include anche attività ludiche per favorire le relazioni. Coinvolgerà altri commercianti del quartiere che forniranno beni e servizi gratuiti. Il progetto durerà dodici mesi, con una valutazione finale per decidere il futuro.
Via Salvatore Matarrese, 6
La fucina delle Idee
Il progetto prevede il restyling della nuova sede e il potenziamento dei servizi offerti, con arredi moderni e dotazioni tecnologiche avanzate. Introduce un servizio di consulenza grafica dedicata, permettendo ai clienti di trasformare idee in file digitali per ricamo, stampa o taglio, migliorando l’esperienza di acquisto. Per le aziende, offre consulenza sulla brand identity. L’integrazione tra vendita e personalizzazione ottimizza i processi, riducendo i tempi di consegna a 30 minuti.
Le attività di restituzione saranno diverse, dalla collaborazione con l’associazione Seconda Mamma per donare divise scolastiche ai bambini vulnerabili alla promozione del bookcrossing in un’area relax, incentivando la lettura e la condivisione culturale tra i clienti, inoltre saranno realizzate Sessioni di formazione gratuite per giovani (16-25 anni) nel settore della grafica digitale e personalizzazione, con incontri su prenotazione per piccoli gruppi.
Via Giulio Petroni, 16/6
Qui puoi, mamma!
Il progetto di sviluppo commerciale della boutique Ocazeta di Bari, situata in via Stefano Jacini 33 nel quartiere Carrassi, mira a rafforzare la sua presenza nel settore moda. Attiva da oltre vent’anni, Ocazeta è nota per abbigliamento donna di alta qualità e un’eccellente assistenza clienti. Il progetto prevede miglioramenti estetici del negozio, potenziamento del servizio e-commerce per il mercato estero, e una gestione più razionale del campionario. L’obiettivo è differenziarsi attraverso qualità, creatività e sviluppo locale, integrando tecnologie e cultura. Un innovativo servizio di baby pit stop sarà introdotto per migliorare l’esperienza d’acquisto. Il progetto della boutique Ocazeta di Bari, attiva da anni nel settore dell’abbigliamento femminile, si concentra sulle neomamme, promuovendo l’allattamento al seno. Saranno creati tre baby pit-stop nei punti vendita per allattamento, cambio pannolino e altre esigenze del neonato. Il negozio sarà adattato con spazi funzionali e un’app mostrerà le posizioni dei baby pit-stop. Saranno organizzati eventi di sensibilizzazione sulla maternità. L’obiettivo è creare una rete di supporto per le madri e promuovere la cultura dell’allattamento.
Via Stefano Jacini, 33
NEW ECO DIGITAL SERVICE
Il progetto di TECNOFFICE SRL mira a consolidare e diversificare l’attività di vendita e noleggio di multifunzioni, PC, server e altro hardware, espandendo il target ai clienti privati con esigenze domestiche e maggiore necessità di assistenza post-vendita. Intende offrire servizi di riparazione in loco e introdurre stampanti InkJet ecologiche a basso impatto ambientale. Verrà aperta una nuova sede tecnica in Via Luigi Milella 37/39 per riparazioni e collaudi, mentre il locale al numero 65 sarà destinato all’amministrazione. Verrà potenziata la presenza online con e-commerce e nuovi servizi di consulenza per archiviazione elettronica, gestione documentale e cloud. In cambio, mira a promuovere la cultura tecnologica ed ecologica della comunità locale e a garantire risparmi alle casse comunali. Offre raccolta differenziata gratuita delle cartucce ink-jet e giornate di consulenza gratuita sull’uso di stampanti e multifunzioni. La raccolta avverrà fino a 100Kg annui per 10 anni, promossa via web e cartelloni. Inoltre, ogni primo mercoledì del mese, fornirà assistenza tecnica gratuita e corsi sull’uso efficiente delle stampanti.
Via Luigi Milella, 37/39
BELLE IN TUTTE LE FASI DELLA VITA
Il progetto prevede rifunzionalizzazione degli spazi, digitalizzazione del sito e sviluppo di una webapp, interventi di sostenibilità ambientale e installazione di videosorveglianza. Il cambio, sarà avviato il programma di consulenza gratuita “Belle in tutte le fasi della vita” che Mimì Colonna SAS intende realizzare per donne con malattie oncologiche. L’obiettivo è offrire taglio, messa in piega, consulenza di hair look e makeup, e supporto psicologico con la dott.ssa Rieti. In collaborazione con la LILT di Bari, per rispondere alle esigenze estetiche e psicologiche delle pazienti.
Via Vito Nicola Di Tullio, 36
TEMPI ANDATI 2.0
Il progetto mira a qualificare i servizi del pub “Tempi Andati” in una chiave sociale, concentrandosi sulla produzione artigianale e sostenibile di birre con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei clienti sui dettagli organolettici e gli effetti della birra e promuovere l’inclusione dei giovani nel lavoro con competenze nel settore birrario. Verranno migliorati gli spazi del pub e introdotte attività collaterali come eventi, formazione, degustazioni e workshop, coinvolgendo produttori e stakeholders del settore.
Via Demetrio Marin, 37
Per uno sguardo al futuro
“L’Arte dell’Ottica” è un’attività commerciale che offre prodotti e servizi personalizzati per la salute visiva e le esigenze estetiche. La salute visiva richiede prevenzione e soluzioni su misura, garantite dal rapporto diretto tra personale specializzato e clienti. Punti di forza: laboratorio per occhiali personalizzati, assistenza post-vendita, “unità di crisi” per occhiali pronti in 1 ora, centro visite per screening visivo, personale esperto, sostenibilità secondo le 4 R, inclusività per disabili, area formativa ed educativa, e zona “spa” per la salute visiva. La sede è in via Abate Gimma, 79. In cambio, l’ottica metterà a disposizione screening visivo gratuito e organizzerà eventi educativi sulla salute oculare oltre a donazioni periodiche di occhiali da vista per i bisognosi.
Via Abate Gimma, 79
Vincotto e tradizioni a Villa dei Cedri
Vincotto Salumi e Cucina unisce le tradizioni dei salumai di famiglia con la cucina tipica barese. Il progetto di sviluppo commerciale prevede l’installazione di un nuovo dehors antistante il locale per ampliare il numero di posti a sedere e la dotazione di tablet per le ordinazioni dal tavolo in autonomia. Il progetto prevede inoltre la dotazione di un punto cassa evoluto con l’installazione di un cassetto automatico antirapina per la gestione automatica dei pagamenti e dell’inventario elettronico. In cambio, l’esercizio di impegna a promuovere l’educazione alimentare, arricchire l’esperienza e l’approccio al cibo e divulgare i piatti tipici della cucina barese ai bambini, per mantenere vive tradizioni, usi e costumi.
Via Omodeo, 53
Piccola Scuola di Gelateria
Il Bar Viola è un’istituzione consolidata nel panorama della somministrazione a Bari, vantando una storia che risale al lontano 1936. Con tre generazioni di esperienza, l’attività si posiziona come uno dei punti di riferimento storici del quartiere Madonnella. Il progetto di sviluppo commerciale prevede una ristrutturazione degli ambienti, il rifacimento del bancone ed una nuova fornitura di arredi (tavoli, sedie, poltrone, sgabelli, ecc.) In cambio, l’attività si impegna a realizzare il progetto ‘Piccola Scuola di Gelateria’, un laboratorio di formazione sulla cultura del gelato artigianale dedicato a genitori e bambini. La Piccola Scuola di Gelateria prevede anche la realizzazione di un concorso per piccoli maestri gelatai e la redazione di un piccolo manuale per piccoli maestri gelatai. Sono previsti, inoltre, eventi di quartiere in occasione della ‘Giornata Europea del Gelato Artigianale’.
Corso Sonnino, 95
DOCUMENTI
Avviso Pubblico e
allegati per la candidatura
Modulistica per
la gestione del progetto
- Schema di convenzione
- Linee guida
- Progetto esecutivo
- Allegato 1 - Schema fideiussione
- Allegato 2 - Richiesta erogazione anticipo
- Allegato 3 - Richiesta erogazione saldo
- Allegato 4 - Richiesta tecnica attività di progetto
- Allegato 5 - Relazione finanziaria
- Allegato 6 - Richiesta variazione al budget
- Allegato 7 - Richiesta proroga progetto
- Allegato 8 - Lettera di accompagnamento alla rendicontazione
- Allegato 9 - Autocertificazione del costo orario
- Allegato 10 - Timesheet mensili
- Grafiche
- Foglio presenze